Il Lisianthus è un fiore prezioso per le composizioni. Non si finisce di stupirsi della sua lunga vita come fiore reciso! Se ben conservato, dura in vaso anche tre settimane, ecco i consigli per mantenerlo fresco.
- Acquistiamo fiori sani, scartando quelli che hanno boccioli penduli e appassiti; facciamo attenzione anche alle foglie, che devono essere turgide.
- A casa, in un secchio d’acqua fresca, tagliamo diagonalmente la parte terminale dello stelo, tenendolo sott’acqua (mizugiri). Togliamo anche tutte le foglie che potrebbero trovarsi sott’acqua nel vaso e deteriorarsi, inquinando l’acqua.
- Mettiamo i fiori in un vaso con acqua a temperatura ambiente, in cui avremo sciolto del nutriente per fiori, cui il Lisianthus risponde particolarmente bene.
- Collochiamo il vaso lontano da termosifoni, sole diretto o correnti d’aria.
- Il Lisianthus è molto sensibile all’etilene: non teniamolo dunque vicino alla frutta, che a maturazione libera proprio questo gas.
- Nei giorni seguenti, tagliamo regolarmente (sott’acqua) una parte dello stelo e rabbocchiamo l’acqua del vaso: i fiori del Lisianthus bevono tanto, perché i loro petali sottili lasciano evaporare molta acqua.
Nicoletta Fumagalli
Come comporre il Lisianthus
In ikebana
Grazie alle sue dimensioni ridotte, alla delicatezza delle sue linee e alla varietà dei colori, il Lisianthus è un elemento duttile che ben si integra in diverse composizioni. In questi esempi viene disposto in modi diversi: per esaltare i suoi gambi slanciati, immagine a sinistra, mentre a destra è inserito come gruppo kyaku con un effetto più a massa.
Grazie alle sue dimensioni ridotte, alla delicatezza delle sue linee e alla varietà dei colori, il Lisianthus è un elemento duttile che ben si integra in diverse composizioni. In questi esempi viene disposto in modi diversi: per esaltare i suoi gambi slanciati, immagine a sinistra, mentre a destra è inserito come gruppo kyaku con un effetto più a massa.
Altri due esempi nei quali vengono ben sfruttate sia le linee morbide dei boccioli sia le ampie superfici delle corolle dal delicato color salmone.
![]() |
© Ohara school of Ikebana |
In queste composizioni il Maestro Marcel Vrignaud lo utilizza abbinato ad elementi con colori molto vivaci ma nonostante ciò il gruppo di Lisianthus assume un ruolo da protagonista.
![]() |
Foto tratte dal libro "My ikebana" © Marcel Vrignaud |
Anche La Maestra Annik Gendrot utilizza questo fiore enfatizzandone le linee morbide. Nell'immagine a destra due varietà di Lisianthus convivono piacevolmente in una delicata composizione allineata.
![]() |
Foto tratte dal libro "Secrets de fleurs, le long chemin de l'ikebana" © Annik Gendrot |
Roberta Santagostino