La nostra biblioteca si presenta
A cura di Maria Teresa Guglielmetti
Maggio 2016
Storia delle religioni. Il Giappone
Segnatura
biblioteca 221
Le numerose Arti Tradizionali, tra le quali si annovera anche
l’ikebana, si basano su insegnamenti
custoditi gelosamente e tramandati oralmente per secoli. Questo sapere e la sua
messa in pratica affondano le loro radici nella religiosità giapponese, com’è
venuta a formarsi e trasformarsi nel corso del tempo: lo Shintoismo, la
religione autoctona incentrata sulla venerazione dei Kami, entità sacre
presenti ovunque sia nella natura, sia nelle creazioni dell’uomo, si è
intrecciato con il Buddismo, la religione d’origine indiana, giunta in Giappone
nel VI° secolo d.C., dopo aver accolto in Cina contributi taoisti e confuciani.
![]() |
Hakuin (1685-1769)
Ritratto di Daruma, ritenuto il fondatore
del Buddismo Chan,
dal quale lo Zen ha avuto origine
|
Chi pratica l’ikebana ed è
anche interessato ai fondamenti culturali e spirituali di quest’arte non può
non leggere il saggio dedicato al Giappone presentato alla voce Biblioteca recensioni di questo mese.