Biblioteca - recensioni
La nostra biblioteca si presenta
A cura di Maria Teresa Guglielmetti
Settembre 2016
La Via del Tè (1) Chado è la più rappresentativa delle
Arti tradizionali giapponesi per la sua sintesi di percorso etico ed estetico e
per il coinvolgimento dell’architettura, dell’arte dei giardini, della
ceramica, della lavorazione dei metalli e del bambù, elevate ai massimi livelli
di raffinatezza ed espressività. Nel XVI secolo il Chado o Wabicha raggiunge
la perfezione ad opera del maestro Sen
no Rikyu (1522 – 1591) (2), al
quale Inoue Yasuchi, uno dei più
importanti scrittori giapponesi del XX secolo, ha dedicato un’opera
fondamentale, che ho ritenuto importante recensire, anche se non è presente nella
nostra biblioteca. A questo romanzo si è ispirato un film dal titolo omonimo,
premiato con il Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia del 1989 e
con la partecipazione del grande attore Mifune
Toshiro nel ruolo di Rikyu. Per maggiori informazioni sull’opera di Inoue
vedere Biblioteca recensioni di
questo mese.
![]() |
Una delle tazze nere del ceramista Chojiro Raku (?-1589) utilizzate da Sen no Rikyu |
(1) Il termine Tè scritto con l’iniziale maiuscola indica il Wabicha e sostituisce
la definizione impropria Cerimonia del tè,
vedi anche La Cultura del Tè in Giappone
di Aldo Tollini pubblicato da Einaudi nel 2014
(2) Nell’indicazione dei nomi giapponesi
il cognome precede il nome