Conoscere gli iris giapponesi, il loro ambiente di crescita, la loro rappresentazione nell’arte e nella cultura locale è stata la prima parte di una giornata dedicata a questo bellissimo fiore tanto amato dai giapponesi.
![]() |
Paesaggio Tradizionale di Primavera vista ravvicinata, con iris Kakitsubata |
Con questo bagaglio di conoscenza abbiamo potuto, in un secondo tempo, approcciare gli ikebana della Scuola Ohara realizzati con alcune varietà di iris, compresi i Paesaggi Tradizionali, composizioni complesse e di grande fascino, realizzate con iris Kakitsubata.
Aiutati da una dispensa contenente le regole e i suggerimenti necessari alla loro realizzazione, seguendo le indicazioni passo a passo delle schede esplicative di ogni composizione e applicando la tecnica Hagumi, abbiamo potuto realizzare i diversi gruppi di foglie da inserire poi nello Shippo per comporre il nostro paesaggio.
![]() |
Paesaggio di primavera vista in lontananza “Ichi-boku- zashi” con salice contorto e iris |
Aiutati da una dispensa contenente le regole e i suggerimenti necessari alla loro realizzazione, seguendo le indicazioni passo a passo delle schede esplicative di ogni composizione e applicando la tecnica Hagumi, abbiamo potuto realizzare i diversi gruppi di foglie da inserire poi nello Shippo per comporre il nostro paesaggio.
![]() |
Moribana Tradizionale di colore con iris Ensata, ortensie e garofanini |
La prima composizione è stata il” Paesaggio di primavera”; in lontananza “Ichi-boku- zashi”, con salice contorto e iris. Poi un Moribana Tradizionale di colore con iris Ensata, ortensie e garofanini e, per concludere, un “Paesaggio Tradizionale di Primavera”, ravvicinato, anche questo con iris Kakitsubata.
Maria Masera, Anna Massari
Foto: Anna Massari, Mariella Silva, Bianca Spadaro